Settore Residenziale / Villa dei Gelsi

Villa dei Gelsi a Adro (Brescia)

Il progetto ha riguardato il recupero di un fabbricato esistente facente parte di un’azienda vitivinicola in Franciacorta. Le particolari caratteristiche della villa e delle adiacenze sono rappresentative di un edificio signorile ampliato all’inizio degli anni ’50.

La Villa dei Gelsi è stata costruita alla fine al XVIII secolo quale edificio agricolo posto in zona collinare, in una zona fra le più vocate della Franciacorta.

Il nucleo originario era costruito da due ampie stanze a piano terra oltre alla cucina a est, affacciate sul porticato, che si estendeva in continuità al piano primo e interrato. Tali notizie emergono dalle mappe storiche e hanno trovato conferma nell’analisi materica condotta sulle murature durante il recente restauro.

I fabbricati e i terreni cambiano negli anni proprietà fino a che nel 1964 la famiglia Milesi (milanesi di origine bergamasca) decise di ampliare l’antico cascinale e costruire una villa di campagna caratterizzata da ampie sale con cucina a piano terra, camere con bagno a piano primo e al piano secondo. Il progetto porta la firma dell’Ing. Pier Carlo Guarneri di Milano.


Attività svolte: Progettazione strutturale, Direzione lavori Architettonica, Strutturale ed Energetica, Coordinamento della sicurezza, Certificazione dei crediti Sismabonus – Ecobonus, Rilievi topografici e aggiornamenti catastali.

Villa dei Gelsi a Adro (Brescia)

Il progetto ha riguardato il recupero di un fabbricato esistente facente parte di un’azienda vitivinicola in Franciacorta. Le particolari caratteristiche della villa e delle adiacenze sono rappresentative di un edificio signorile ampliato all’inizio degli anni ’50.

La Villa dei Gelsi è stata costruita alla fine al XVIII secolo quale edificio agricolo posto in zona collinare, in una zona fra le più vocate della Franciacorta.

Il nucleo originario era costruito da due ampie stanze a piano terra oltre alla cucina a est, affacciate sul porticato, che si estendeva in continuità al piano primo e interrato. Tali notizie emergono dalle mappe storiche e hanno trovato conferma nell’analisi materica condotta sulle murature durante il recente restauro.

I fabbricati e i terreni cambiano negli anni proprietà fino a che nel 1964 la famiglia Milesi (milanesi di origine bergamasca) decise di ampliare l’antico cascinale e costruire una villa di campagna caratterizzata da ampie sale con cucina a piano terra, camere con bagno a piano primo e al piano secondo. Il progetto porta la firma dell’Ing. Pier Carlo Guarneri di Milano.


Attività svolte: Progettazione strutturale, Direzione lavori Architettonica, Strutturale ed Energetica, Coordinamento della sicurezza, Certificazione dei crediti Sismabonus – Ecobonus, Rilievi topografici e aggiornamenti catastali.

Un progetto ricco di dettagli che trovano l’impiego dei migliori materiali disponibili sul mercato (pavimentazioni in cotto mediterraneo, finitura delle pareti con intonaci rustici a base di calce, inserimento di porte di recupero del ‘700 in noce massello) oltre alla curiosa realizzazione del camino del salone con cappa a mo’ di feluca napoleonica, retaggio forse dell’antenata Bianca Milesi, protagonista del risorgimento milanese al fianco dei francesi e dei piemontesi.

La valorizzazione della Villa è stata ottenuta mettendo in opera un intervento conservativo e nel contempo, dotando l’edificio di impianti tecnologici e di efficientamento energetico rispondenti alle vigenti normative.

L’intervento ha riguardato l’intero dell’edificio e ha dotato il fabbricato di un nuovo vano ascensore e scale rispondenti alle vigenti normative nel campo della disabilità. Sono state create ampie zone giorno, dieci camere con bagni dalle generose dimensioni, porticato e loggia per le soste all’aperto. 

Sono state recuperate le pavimentazioni esterne in lastre di pietra di Sarnico e le pavimentazioni a piano terra in cotto mediterraneo. Al piano primo e secondo sono state posate nuove pavimentazioni di alta gamma.

Caratteristiche tecniche:

Residenziale

Privato

Committente

Adro (BS)

Luogo

1.600.000,000

Importo lavori

12.000,00 mq

Superficie Lotto

Fabbricato: 900 mq

Superficie edificio

20 mesi

Tempo di esecuzione

Hai un progetto in mente?

Scrivici e parliamone. Il nostro team è qui per ascoltarti e lavorare alla tua idea.

Contattaci

Share by: